Venerdì 10 giugno - ore 21.00
PRESSO L’ISTITUTO COMPRENSIVO P. TIBALDI, VIA MANZONI 19, CANTÙ (CO)
Lanzarote – Liliana Rota
Made in Napoli – Liliana Rota
IL mio sguardo sul Marocco – Simone Renoldi
Bolivia, donde lo fantastico es real! – Susanna Melesi
Before they pass away – Susanna Melesi
Jerusalem – Pierluigi Gusmeroli
Lisbona – Pierluigi Gusmeroli
Deserti – Maurizio Marconato
USA, two cities – Maurizio Marconato




Venerdì 8 aprile - ore 21.00
PRESSO L’ISTITUTO COMPRENSIVO P. TIBALDI, VIA MANZONI 19, CANTÙ (CO)
DA CAPO NORD A TOMBOUCTOU - Immagini di Giovanni Mereghetti
Muovermi sulle strade del mondo, il piacere di una vita. Un modo di essere. Viaggiare mi esalta, mi fa sentire libero e il pensiero di poter raccontare, attraverso semplici istantanee, ciò che ho provato e quanto hanno visto i miei occhi, mi fa sentire in qualche modo appagato e più ricco interiormente. Preparare lo zaino, andare, osservare e fotografare. Ogni scatto fotografico è come un seme piantato nella terra. A volte questi semi diventano alberi. Come per metamorfosi qualcosa cambia, o semplicemente non è più lo stesso. Sono passati molti anni da quando ho scattato la fotografia al globo d’acciaio che rappresenta la terra a Capo Nord. Non sapevo ancora che un giorno, questa mia passione, sarebbe diventata il mio lavoro, la mia vita. Oggi, dopo quasi un’esistenza, sono arrivato a Tombouctou. Lo spazio sembra finire, mi viene voglia di voltarmi e guardare il passato, ma non sono ancora stanco di conoscere. Guardo avanti, il viaggio continua. Spero ancora, in qualche parte del mondo, di trovare la chiave che aprirà la porta dei segreti.
… viaggio per fotografare o fotografo per viaggiare? Mi sono sempre posto questa domanda a cui non ho mai saputo rispondere. Da ragazzino mi bastava accendere la luce del mappamondo per iniziare a sognare e, con la fantasia, girovagare per il mondo. Oggi, attraverso i mass media, osserviamo un po’ troppo fugacemente il mondo che ci circonda. Un paesaggio ha bisogno di tempo per essere visto a trecentosessanta gradi. Un istante non può farci capire cosa nasconde un volto. Per fissare la corsa di un ghepardo quanto tempo possiamo prenderci? Mi verrebbe da dire un cinquecentesimo di secondo. Giusto l’attimo per congelare un frammento di vita, ed avere poi il resto dell’esistenza per osservarlo e comprenderlo attraverso la staticità dell’immagine fotografica. In una fotografia siamo noi a decidere cosa far vedere e cosa, invece, nascondere. Nell’immagine a colori definiamo ogni realtà oggettiva senza lasciar spazio all’immaginazione dell’osservatore. Nella monocromia di una visione in bianco e nero lo spettatore non è distratto o influenzato dai colori accesi o dai toni pastello, è lui che deve andare a svelare quello che manca nella parte visiva. E’ sempre lui che, se ne troverà il coraggio, azzarderà ad uscire dai bordi della stampa in cerca del suo mondo personale. Trasmettere emozioni attraverso una fotografia significa essere sempre in grado di ricostruire un sentimento. Quello che noi stessi, grazie al solo gesto di mettere a fuoco, abbiamo decodificato da uno stato d’animo.
locandina serata - programma 2015 2016
Venerdì 11 marzo 2016 - ore 21.00
PRESSO L’ISTITUTO COMPRENSIVO P. TIBALDI, VIA MANZONI 19, CANTÙ (CO)
IL SAFARI IN AFRICA AUSTRALE
Racconto fotografico di Gianni Bauce
Cosa aspettarsi da un viaggio e in particolare da un safari in Africa Australe? Lo scopriremo attraverso il racconto e le immagini di una guida professionista e scrittore, Gianni Bauce che da più di vent'anni organizza viaggi nello Zimbabwe per piccoli gruppi. Con lui andremo in questa terra affascinante, ma non sempre facile da visitare, lungo la valle dello Zambesi, nella città perduta di Great Zimbabwe, fra le colline magiche del Matobo e gli altopiani orientali.
locandina serata programma 2015 2016
Pages
